Ordine Imperiale Militare delle Guardie di Santa Sophia

di Costantinopoli

Benvenuto

L’Ordine Imperiale Militare delle Guardie di Santa Sophia di Costantinopoli, fondato nel 1950, è un ordine cavalleresco di grande tradizione e prestigio, ispirato dai valori della fede, del servizio all’umanità e della difesa della dignità umana. L’Ordine opera internazionalmente promuovendo iniziative culturali, filantropiche e religiose, preservando il patrimonio storico della Cristianità e della nobiltà Bizantina.

Storia dell'Ordine

L’Ordine fu istituito nel 1950 da Hugo José Tomassini-Paternò in occasione del cinquecentenario della caduta di Costantinopoli, avvenuta il 29 maggio 1453. L’insegna principale dell’Ordine è la “Croce Honoris et Devotionis”, simbolo di devozione e merito. Con il tempo, l’Ordine ha ampliato la sua struttura includendo varie classi di cavalieri e dame, tutti impegnate nel servizio alla comunità e nella tutela delle tradizioni cristiane e della civiltà occidentale.

Il Gran Maestro

Il Gran Maestro è il Principe Ezra Annibale Foscari Widmann Rezzonico Tomassini Paternò Leopardi, Capo di Nome e d’Arme della Casa Imperiale Tomassini Paternò Leopardi di Costantinopoli, portatore di sei illustri cognomi che rappresentano altrettante importanti famiglie storiche europee.

Tra i suoi antenati si annoverano imperatori di Costantinopoli, principi difensori della Città Santa di Gerusalemme, un Papa, un Doge di Venezia, cardinali, generali e governatori. Il Principe è anche discendente del celebre poeta Giacomo Leopardi e dello scrittore Giuseppe Tomasi di Lampedusa.

Riconosciuto dalla Chiesa Ortodossa e da altre istituzioni come legittimo erede, sotto la sua guida la Casata continua a essere un punto di riferimento nella salvaguardia delle tradizioni e dei valori che l’hanno contraddistinta per secoli.

Scopi e Valori

L’Ordine Imperiale Militare delle Guardie di Santa Sophia si fonda su valori profondamente radicati nella tradizione cristiana e cavalleresca. I nostri principi fondamentali includono:

  • Fede: La purezza della fede rappresentata dal colore bianco nell’insegna dell’Ordine;
  • Onore: L’impegno morale e spirituale che ogni cavaliere e dama assume nell’adesione all’Ordine;
  • Sacrificio: Il rosso nell’insegna ricorda il sangue versato dai martiri di Costantinopoli;
  • Memoria e Tradizione: Il nero rappresenta il lutto per la caduta di Costantinopoli e la difesa della Cristianità in Oriente.

L’Ordine è impegnato nella promozione della cultura, della giustizia e della pace, con un profondo rispetto per la dignità umana. Tra i nostri scopi principali:

  • Promuovere e diffondere la conoscenza delle dinastie bizantine, in particolare le famiglie Heracliana e Giustinianea;
  • Favorire la diffusione della cultura della pace e della solidarietà, con particolare attenzione ai giovani, agli indigenti e agli emarginati;
  • Sostenere progetti di tutela del patrimonio culturale e artistico, soprattutto italiano ed europeo;
  • Promuovere opere di beneficenza e assistenza per coloro che si trovano in condizioni di difficoltà.

L’Ordine promuove diverse attività a livello internazionale, tra cui:

  • Opere di beneficenza: a favore dei giovani in difficoltà, degli anziani, delle ragazze madri e delle persone emarginate;
  • Progetti culturali: per la conservazione del patrimonio artistico e storico, e la diffusione della cultura della pace;
  • Eventi e Cerimonie: partecipazione a manifestazioni religiose e laiche, nazionali e internazionali.

Archivio Storico Tomassini 2024. Tutti i diritti sono riservati